Condizioni generali di fornitura

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DI MICRO SYSTEMS S.R.L.

1. Natura, validità ed efficacia delle condizioni generali.
1.1
Le presenti condizioni generali di fornitura disciplinano le modalità e le condizioni di vendita dei prodotti realizzati e/o commercializzati da Micro Systems S.r.l., con sede legale in Novi di Modena (MO), via Bologna n. 25/27, iscritta al Registro delle imprese di Modena con codice fiscale e partita iva numero 01306460369.
Tutti i contratti per la vendita di prodotti da parte di Micro Systems S.r.l. a terzi (compratori-clienti) sono regolati dalle presenti condizioni generali, le quali formano parte integrante e sostanziale di ogni proposta, ordine e conferma d’ordine di acquisto dei prodotti stessi.
1.2 Il compratore-cliente non può invocare né eccepire condizioni diverse da quelle contenute nelle presenti condizioni generali e/o nella conferma d’ordine. Pertanto, non hanno alcuna validità le eventuali condizioni generali d’acquisto inviate e/o precisate per iscritto sull’ordine di acquisto da parte del compratore-cliente, o comunque indicate su suoi opuscoli, cataloghi, siti internet, pubblicazioni, disegni o fatture o quant’altro.
Eventuali condizioni particolari e/o deroghe o modifiche alle presenti condizioni generali di fornitura devono essere specificatamente autorizzate per iscritto da Micro Systems S.r.l. Si considera pertanto come non valida qualsiasi clausola apposta dal compratore-cliente sull’ordine di acquisto in contrasto con quanto indicato o riferito nelle presenti condizioni generali.
1.3 Le presenti condizioni generali sono valide a tempo indeterminato e si intendono in ogni caso conosciute dal compratore-cliente in virtù della firma e/o della conclusione del contratto di fornitura come precisato all’art. 2 che segue.
1.4 Eventuali accordi, verbali, dichiarazioni o impegni di agenti, impiegati e funzionari di Micro Systems S.r.l. avvenuti anteriormente, contestualmente o posteriormente alla pubblicazione sul sito delle presenti condizioni non saranno vincolanti per Micro Systems S.r.l. se non confermati da quest’ultima in forma scritta.

2. Modalità d’ordine e di fornitura dei Prodotti.
2.1
Il compratore-cliente, all’atto in cui intende acquistare da Micro Systems S.r.l. una determinata
2.2 Micro Systems S.r.l., ricevuto l’“Ordine d’acquisto” dal compratore-cliente, invia per iscritto a quest’ultimo, anche via fax e/o telematica, un documento denominato “Conferma ordine cliente” in cui sono allegate e/o richiamate le presenti condizioni generali che disciplinano la fornitura dei prodotti Micro Systems S.r.l. nonché le seguenti prescrizioni:
– numero d’ordine del Compratore
– descrizione del prodotto
– quantità disponibile
– prezzo unitario del prodotto
– spese di progettazione
– data di consegna
– luogo di consegna
– imballaggio dei prodotti
– condizioni di pagamento
– spese di spedizione e di imballaggio
– richiamo al presente contratto generale di fornitura per la regolamentazione dei rapporti.

2.3 Il compratore-cliente, se entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del documento di “Conferma ordine cliente” non comunica per iscritto ad MICROSYSTEMS, anche via mail, la sua volontà di non accettare le presenti condizioni generali di fornitura e dunque di non voler più dar seguito all’ordine di fornitura inviato, queste condizioni si intenderanno accettate automaticamente ed il contratto sarà concluso e vincolante per entrambe le Parti nei termini contenuti nella “conferma d’ordine cliente” inviata da MICROSYSTEMS.

2.4 Il Compratore-cliente non può, senza autorizzazione scritta di MICROSYSTEMS, apportare modifiche e/o integrazioni all’ordine già confermato. 

3. Consegna dei prodotti.

La consegna dei prodotti al compratore-cliente si ha per avvenuta con la spedizione da parte di MICROSYSTEMS dei prodotti al compratore-cliente. La data di spedizione dei prodotti segna la data di avvenuta consegna dei prodotti al compratore-cliente.  

La data e le modalità di spedizione dei Prodotti sono specificati nel documento di “Conferma d’ordine cliente” inviato da MICROSYSTEMS.  

In nessun caso la data di consegna dei prodotti potrà essere ritenuta come vincolante ed essenziale per la corretta esecuzione dell’ordine ed il compratore-cliente rinuncia a formulare richieste di danno e/o a chiedere la risoluzione del contratto in ipotesi di mancato rispetto del termine di consegna dei prodotti. 

In ogni caso, la forza maggiore, il caso fortuito e tutti gli eventi eccezionali che possono pregiudicare la regolare evasione dell’ordine, quali ad esempio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, difficoltà in fase di approvvigionamento dei componenti, delle materie prime, dei prodotti, ritardi di consegna da parte di fornitori di MICROSYSTEMS, disguidi di trasporto e contrattempi nella fabbricazione, conflitti sindacali, mancanza di materiale e di energia, provvedimenti da parte delle autorità statali nonché restrizioni nelle importazioni ed esportazioni, consentiranno a MICROSYSTEMS di prorogare in misura adeguata i termini di consegna o, se l’evasione dell’ordine sia compromessa o resa impossibile, di recedere totalmente o in parte dal contratto, senza diritto del compratore-cliente ad alcun risarcimento.

E’ in ogni caso facoltà di MICROSYSTEMS non dare evasione all’ordine, anche se confermato, qualora il compratore-cliente sia divenuto insolvente anche con riferimento ad altre forniture o nei confronti di altri fornitori, oppure siano diminuite le sue garanzie patrimoniali. 

4. Garanzie, vizi e difetti dei prodotti.

4.1 MICROSYSTEMS garantisce che tutti i prodotti forniti sono stati realizzati in conformità alle specifiche tecniche concordate ed approvate per iscritto da MICROSYSTEMS e dal compratore-cliente.

MICROSYSTEMS risponde, solo ed esclusivamente, dei vizi dei prodotti che siano direttamente riconducibili a difetti e/o malfunzionamenti dovuti ad una loro non conformità alle specifiche tecniche concordate ed approvate per iscritto da MICROSYSTEMS e dal compratore- cliente.

MICROSYSTEMS non rilascia alcuna garanzia in merito alla rispondenza dei prodotti gli standard tecnici e di sicurezza in vigore nel Paese del compratore-cliente o in qualsiasi altro Paese ove il compratore-cliente decida di vendere i prodotti o quei diversi prodotti su cui il compratore-cliente li abbia installati, a meno che una siffatta garanzia non sia stata esplicitamente concordata tra le parti e debitamente inserita per iscritto nelle specifiche tecniche concordate ed approvate per iscritto da MICROSYSTEMS e dal compratore- cliente. In tal caso sarà compito del compratore-cliente fornire a MICROSYSTEMS l’elenco delle normative nazionali e/o internazionali applicabili e gli standard tecnici e di sicurezza in vigore nei Paesi di consegna.

4.2 Il compratore-cliente, all’atto in cui riceve in consegna la merce, è tenuto a verificare la conformità del prodotto alle condizioni dell’ordine attraverso proprio personale, a proprie spese e sotto la propria esclusiva responsabilità.

Ogni contestazione o riserva relativa a vizi di imballaggio, a difformità di pesi o quantità rispetto alla bolla di consegna che accompagna i prodotti dovrà essere effettuata immediatamente e comunque entro e non oltre 8 giorni dalla consegna della merce.

4.3 Il periodo di garanzia di ogni prodotto venduto da MICROSYSTEMS è di dodici mesi decorrenti dalla data di consegna dei prodotti al compratore-cliente.

La garanzia dà diritto alla riparazione del prodotto ovvero alla sua sostituzione qualora, a discrezione di MICROSYSTEMS, quest’ultima ritenga non possibile ovvero non conveniente la riparazione del prodotto.

Il termine per la comunicazione a MICROSYSTEMS dell’esistenza di un vizio o difetto nei prodotti è fissato in 8 giorni decorrenti, per i vizi evidenti, dalla consegna dei prodotti e, per i vizi occulti, dal giorno in cui il compratore-cliente ne è venuto a conoscenza o avrebbe dovuto e comunque mai oltre il periodo di garanzia ovvero dodici mesi dalla consegna dei prodotti.

Il compratore-cliente entro i successivi 15 giorni dalla comunicazione del difetto dovrà provvedere ad inviare presso la sede di MICROSYSTEMS il prodotto difettoso con un allegato rapporto elencante gli estremi del documento di fornitura, gli eventuali difetti riscontrati, tutti gli elementi utili ad individuare il difetto.

Qualora dal controllo effettuato non si riscontrassero i difetti segnalati ovvero questi ultimi non fossero coperti da garanzia ovvero non addebitabili a responsabilità di MICROSYSTEMS, quest’ultima provvederà a quantificare ed addebitare al compratore-cliente le spese sostenute.

4.4 E’ esclusa ogni garanzia, legale o convenzionale, diversa da quella prevista nelle presenti condizioni generali di fornitura.

Per il resto sarà responsabile di qualsiasi danno, difetto e/o malfunzionamento del Prodotto nonché di qualsiasi danno da questi provocato anche a terzi, esclusivamente il compratore- cliente che sarà anche tenuto a manlevare MICROSYSTEMS da qualsiasi responsabilità. 

Inoltre MICROSYSTEMS non potrà essere responsabile per i difetti dei prodotti, e la garanzia prevista dalle presenti condizioni generali non si applicherà, quando questi siano imputabili:

(a) ai Prodotti che siano stati utilizzati in maniera non corretta, modificati, danneggiati, custoditi in un ambiente inidoneo o sottoposti ad una erronea manutenzione da parte del compratore-cliente e/o dei suoi clienti o il cui mancato funzionamento sia dovuto all’assemblaggio e/o a prodotti o servizi non forniti da MICROSYSTEMS;   

(b) ai Prodotti utilizzati dal compratore-cliente per usi non specificatamente indicati nelle specifiche e nelle indicazioni tecniche-funzionali contenute nelle norme disciplinanti i singoli prodotti indicate da MICROSYSTEMS nella conferma d’ordine cliente;

(c) ai Prodotti che siano stati sottoposti a riparazioni da parte del compratore-cliente non preventivamente autorizzate per iscritto da MICROSYSTEMS; 

(d) a qualsiasi difetto verificatosi per cause attribuibili al compratore-cliente o ad una terza parte o causato da errori od omissioni o da caratteristiche progettuali o tecniche richieste dal compratore-cliente nella documentazione rilasciata a MICROSYSTEMS;

(e) ai materiali forniti dal compratore-cliente o da terzi da questi indicati;

(f) a errore di progettazione o di disegno quando dette attività siano realizzate dal compratore-cliente o da terzi da questi indicati;

(g) a utilizzo di attrezzature indicate o consegnate dal compratore-cliente o da terzi da questi indicati;

(h) a trattamento o manipolazioni effettuate senza il consenso di MICROSYSTEMS;

(i) a errori di produzione quando il processo sia stato indicato e validato dal compratore-cliente;

(l) a uso difforme, non consentito, anomalo, atipico o particolare del prodotto;

(m) a difetto di stoccaggio, trasporto, conservazione o movimentazione del prodotto;

(n) a normale usura del prodotto o deterioramento dello stesso imputabile ad eventi attribuibili al compratore-cliente o a terzi;

(o) a non rispetto delle raccomandazioni, indicazioni o suggerimenti del Fornitore in ordine alla manutenzione, conservazione o utilizzo del prodotto stesso. 


5.
Procedure di Collaudo.
E’ di esclusiva responsabilità del compratore-cliente verificare, prima del loro utilizzo, che i Prodotti acquistati dal Fornitore siano conformi ed adeguati all’uso ed al settore cui intende destinarli.

Il compratore-cliente è tenuto a leggere ed analizzare, con propri esperti, le specifiche tecniche dei Prodotti e le normative di legge ivi precisate.        

E’ di esclusiva responsabilità del compratore-cliente provvedere a tutte le prove di omologazione dei Prodotti così come a tutti i test ed i collaudi, compresi quelli di vita.

Tutti i costi delle suddette attività sono a carico del compratore-cliente e nessuna responsabilità può essere attribuita a MICROSYSTEMS qualora eventuali difetti siano riscontrati in tale fase.   

Il compratore-cliente è tenuto e si obbliga a manlevare MICROSYSTEMS da qualsiasi responsabilità circa la mancata conformità dei Prodotti alle normative nazionali e/o internazionali applicabili nei Paesi di consegna della merce e agli standard tecnici e di sicurezza in vigore nel settore di impiego nonché all’uso cui i Prodotti verranno destinati.

6. Limitazione di responsabilità e di risarcimento massimo – Patto di Manleva.
In espressa deroga a quanto diversamente previsto nelle presenti condizioni di fornitura ovvero diversamente disposto da leggi, usi o quant’altro ovunque previsto e richiamato nell’ordine e/o conferma d’ordine o altrove, l’ammontare del risarcimento massimo dovuto da MICROSYSTEMS per i danni causati dalla progettazione e/o dalla fornitura di prodotti difettosi e/o non conformi, così come per i danni a qualsiasi titolo o ragione derivanti dagli obblighi nascenti in capo ad MICROSYSTEMS per ogni singolo rapporto di progettazione e/o fornitura dei prodotti instaurato con iI compratore-cliente (solo a titolo esemplificativo e non esaustivo: danni speciali, diretti, e indiretti, prevedibili, incidentali, occasionali o punitivi anche di terzi inclusa la perdita di utili o entrate o costo del capitale anche di terzi, la violazione dei diritti di proprietà intellettuali, commerciali ed economici, nonché spese legali, addebiti e/o penali anche di terzi, risarcimento per difformità nella quantità e/o nella qualità dei Prodotti, mancata e/o ritardata consegna, difettosità anche diffusa prima, durante e dopo il montaggio sia presso lo stabilimento del cliente che sul campo, vizi anche epidemici dei Prodotti, fermo linea, spese di montaggio, smontaggio, trasporto, materiale, pretese di terzi per lesioni personali, malattie, morte richieste sulla base di danni subiti da difettosità del Prodotto e qualsiasi altro risarcimento a qualsiasi titolo richiesto ed in ogni caso riconducibile al rapporto di progettazione e/o fornitura dei Prodotti instaurato tra le Parti) non potrà mai eccedere l’importo massimo ed omnicomprensivo di euro 100.000,00 (euro centomila/00). 

Il compratore-cliente accetta la limitazione di responsabilità e di risarcimento massimo prevista nelle presnti condizioni generali di fornitura in favore di MICROSYSTEMS e dichiara di rinunciare in via definitiva ed irrevocabile a qualsiasi pretesa, diritto ed azione contro MICROSYSTEMS per somme di valore superiore al massimale di euro 100.000,00 (euro centomila/00) qui previsto. Il compratore-cliente si impegna e si obbliga ad indennizzare, tenere indenne e/o manlevare MICROSYSTEMS per somme superiori al limite di risarcimento di euro 100.000,00 (euro centomila/00) di cui al precedente articolo 6.1, che sarà chiamata a risarcire per la progettazione e/o la fornitura dei Prodotti da e/o a chiunque (clienti, terze parti, ecc…). L’importo massimo garantito nel presente patto di manleva dal compratore-cliente in favore di MICROSYSTEMS è fissato in euro 50.000.000,00 (euro 50 milioni/00).

7. Proprietà Intellettuale ed Industriale.
E’ esclusivo compito e responsabilità del compratore-cliente verificare che il Prodotto che intende commissionare ad MICROSYSTEMS per la progettazione e la produzione non sia coperto da brevetto e/o da altro diritto di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi. Il compratore-cliente deve svolgere tale verifica a proprie spese prima di ordinare la progettazione e/o la produzione del Prodotto.

MICROSYSTEMS non potrà essere ritenuta in ogni caso responsabile della violazione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi sui prodotti venduti al compratore-cliente il quale risponderà in proprio di tali violazioni impegnandosi a manlevare e tenere indenne MICROSYSTEMS da qualsiasi richiesta risarcitoria avanzata da terzi avente ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi.

8. Prezzo e condizioni di pagamento.

E’ esclusivo compito e responsabilità del compratore-cliente verificare che il Prodotto che intende commissionare ad MICROSYSTEMS per la progettazione e la produzione non sia coperto da brevetto e/o da altro diritto di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi. Il compratore-cliente deve svolgere tale verifica a proprie spese prima di ordinare la progettazione e/o la produzione del Prodotto.

MICROSYSTEMS non potrà essere ritenuta in ogni caso responsabile della violazione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi sui prodotti venduti al compratore-cliente il quale risponderà in proprio di tali violazioni impegnandosi a manlevare e tenere indenne MICROSYSTEMS da qualsiasi richiesta risarcitoria avanzata da terzi avente ad oggetto la violazione di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi.

9. Divieto di Distrazione di Personale. 
Il compratore-cliente si impegna e si obbliga inderogabilmente verso MICROSYSTEMS sia durante che per un periodo di 5 (cinque) anni successivi alla chiusura dei rapporti commerciali intercorrenti tra le Parti, ad astenersi dal prospettare, in via diretta o indiretta, qualsiasi opportunità di lavoro a dipendenti e/o collaboratori e/o consulenti anche esterni (costituiti sia in forma individuale che societaria) di MICROSYSTEMS, anche se non direttamente coinvolti nella esecuzione del presente contratto.

La violazione al suddetto divieto comporterà l’obbligo per il compratore-cliente di risarcire MICROSYSTEMS per tutti i danni subiti.  

10. Organo giudiziario e Foro esclusivo.
10.1 L’Organo giudiziario competente a conoscere delle controversie relative all’esistenza, all’esecuzione, all’interpretazione, alla validità, all’inadempimento o alla risoluzione delle presenti condizioni generali di fornitura è esclusivamente quello italiano. 

10.2 Le parti stabiliscono che competente a decidere di ogni controversia nascente da o collegata alle presenti condizioni generali di fornitura, inclusa ogni controversia relativa all’esistenza, all’esecuzione, all’interpretazione, alla validità, all’inadempimento o alla risoluzione delle stesse, sarà in via esclusiva il Tribunale di Modena (MO-Italia).

11. Legge applicabile
Le presenti condizioni generali di fornitura sono disciplinate e devono essere interpretate esclusivamente dalla legge italiana.

E’ esclusa l’applicazione della Convenzione di Vienna, così come quella di qualsiasi altra Convenzione internazionale, essendo la regolamentazione delle presenti condizioni generali di fornitura e tutte le controversie ad esse riferite demandata esclusivamente all’applicazione della legge italiana.

12.Trattamento dei dati personali

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e del D.lgs 196/2003 e s.m.i. MICROSYSTEMS ed il compratore-cliente si danno atto di essersi reciprocamente informati e di acconsentire che i dati personali raccolti per la formalizzazione dei contratti di fornitura regolati dalle presenti condizioni generali siano oggetto di trattamento nell’archivio Clienti/Fornitori per gli adempimenti di natura civilistica e fiscale e per le finalità gestionali, statistiche, commerciali e di marketing.

13. Clausole finali.

13.1 Il testo originale delle presenti condizioni generali di fornitura è redatto solo in lingua italiana ed è l’unico facente fede e vincolante tra le parti.  

13.2 Fermo quanto precisato al punto 13.1 che precede, il testo originale in lingua italiana delle presenti condizioni generali può essere altresì tradotto da MICROSYSTEMS in altre lingue straniere e ciò al solo fine di agevolare fra i suoi clienti la diffusione delle disposizioni ivi contenute e senza che ciò possa in alcun modo far venir meno la esclusiva validità tra le parti del testo redatto in lingua italiana.

13.3 Le presenti condizioni generali abrogano e sostituiscono eventuali precedenti condizioni generali di fornitura, tanto scritti che verbali, intercorrenti tra MICROSYSTEMS ed il compratore-cliente. 

13.4 Qualora una o più delle clausole contenute nelle presenti condizioni generali o nelle conferme d’ordine sia annullata o venga dichiarata nulla o inefficace ai sensi di legge, la validità delle rimanenti clausole rimane intatta.

13.5 Il mancato esercizio di una qualche pattuizione, diritto o facoltà qui previsti non impedisce né pregiudica il diritto di far valere successivamente tali previsioni, diritti o facoltà, o qualsivoglia altra previsione, diritto o facoltà attribuito dalle presenti condizioni generali.

13.6 Tutte le informazioni relative all’altra parte, alle modalità di svolgimento dell’attività, ai prodotti e in genere a qualunque informazione conosciuta a causa o in occasione del rapporto costituito, hanno carattere riservato e confidenziale e conseguentemente non potranno essere divulgate a terzi e non potranno essere utilizzate per finalità estranee al corretto svolgimento del rapporto stesso.

13.7 Tutti i diritti di licenza per la produzione, la commercializzazione, la vendita e l’uso dei prodotti forniti al compratore-cliente, nonché di quanto in qualunque modo, in esecuzione del rapporto di fornitura, dovesse essere scoperto, inventato e progettato, è e sarà di esclusiva proprietà di MICROSYSTEMS.


è il brand IoT di Micro Systems.